Descrizione
Verticale Chianti Riserva Petriolo
Questa è la bellezza dei nostri vini, lasciamo che la natura ogni anno ci regali un prodotto unico! Con la Verticale Chianti RiservaPetriolo avrete un assaggio del nostro impengo in vigna e in cantina nelle ultime tre vendemmie.
E ve le proviamo a raccanotare..
Vendemmia 2013
L’inverno piovoso seguito da una primavera con temperature al di sotto della media hanno provocato un leggero ritardato nella fioritura delle viti. A metà luglio le temperature sono salite in maniera consistente e il bel tempo estivo ha favorito il processo di maturazione delle uve che è poi proseguito in maniera graduale per tutta l’estate grazie ad un mese di Agosto con temperature tipiche di stagione. Durante il mese di settembre una buona escursione termica tra giorno e notte ha permesso una maturazione ottimale e una conseguente ottima qualità delle uve raccolte. Grazie ad un’attenta selezione in vendemmia si è potuto portare in cantina uve sane e di buona qualità, ricche di sostanze aromatiche e polifenoli con valori ideali, con il risultato di una produzione più equilibrata, con gradazioni più contenute rispetto al 2011 e 2012 ma con discreto potenziale di invecchiamento.
Vendemmia 2012
L’andamento climatico nel 2012 è stato piuttosto variabile. A un inverno mite con temperature sopra le medie stagionali, ad eccezione delle forti nevicate e temperature molto basse in alcuni giorni di febbraio, è seguita una primavera piovosa che ha rallentato il germogliamento delle viti. Nonostante un estate molto calda e secca, le piogge che sono arrivate verso la fine di agosto hanno permesso la ripresa della maturazione e il clima pressoché perfetto di Settembre ed Ottobre ci ha regalato giornate assolate e notti fresche. Le uve si sono presentate in condizioni perfette con bucce spesse, ricche di polifenoli che hanno dato vita a vini di grande struttura con interessantissime note floreali.
Vendemmia 2011
La vendemmia 2011 è stata caratterizzata da un alternarsi continuo dell’andamento climatico nelle diverse stagioni. Un fine inverno mite e piovoso ha preceduto una primavera con temperature al di sopra delle medie stagionali nel mese di Aprile. Le ottime piogge di fine maggio hanno garantito una buona fioritura e sviluppo della vite. Un mese di luglio piuttosto piovoso ha permesso alle viti di non subire un grande stress idrico nei caldi mesi estivi ed ha agevolato una maturazione delle uve in condizioni perfette. Il risultato è una vendemmia eccellente che ci ha permesso di abbinare ad una notevole complessità aromatica e concentrazione di polifenoli anche un ottimo potenziale d’invecchiamento.
Nella Verticale Chianti Riserva Petriolo sono incluse:
- 1 bottiglia di Chianti Riserva Petriolo 2013 – scheda tecnica
- 1 bottiglia di Chianti Riserva Petriolo 2012
- 1 bottiglia di Chianti Riserva Petriolo 2011